• Jun : 23 : 2017 - Chic shock. Scene da un nuovo sogno - parte 8 - Rendez-vous alle Isole
  • Jul : 13 : 2017 - Ragazzo anno zero
  • May : 23 : 2017 - Milangeles
  • Aug : 10 : 2017 - Chic shock. Scene da un nuovo sogno - parte 9 - Flashback
  • Nov : 03 : 2017 - Chic shock / Romanzo / In uscita

Featured articles

Ragazzo anno zero Read More ...

Chic shock. Scene da un nuovo sogno - parte 9 - Flashback Read More ...

Chic shock / Romanzo / In uscita Read More ...


Vincenzo Latronico è nato nel 1984 a Roma. Vive attualmente a Berlino ed è uno degli autori più promettenti del panorama culturale italiano. Oltre a romanzi e racconti, scrive per il teatro ed è anche traduttore. Ha curato una rubrica su Radio Onda d’Urto e ha vissuto a Milano, in Belgio e in Lussemburgo.

Ci incontriamo in occasione della premiazione del Premio Napoli tenutasi il 12.12.12 presso il Teatro Mercadante.  La nostra piacevole chiacchierata comincia al tavolino di un vicino e chiassoso bar, davanti a una birra e dei salatini.

Vincenzo, parlaci di te come uomo e come autore.
In realtà fatico sempre molto a sentirmi autore. Proprio oggi scherzando dicevo che sulla mia carta di identità c’è scritto ‘traduttore’, perché credo si tratti di una capacità misurabile. Che io sia un autore dipende da troppi parametri esterni, come il fatto che sia riuscito a pubblicare, che ci sia un mercato del libro, cosa che oggi non è poi neanche del tutto ovvia. Ho difficoltà anche a usare la parola ‘uomo’: quand’è che si diventa uomo? Alla nostra età i nostri genitori avevano già figli e mutuo, diversamente da noi. Ho studiato Lettere, poi Filosofia, ho iniziato un dottorato che poi ho abbandonato: ci sono un po’ di tracce di questo anche nel mio ultimo romanzo.

Parlaci delle tue opere.
Ho iniziato il mio primo romanzo, Ginnastica e rivoluzione (vincitore del Premio Berto opera prima), a 17 anni senza avere idea che avrebbe avuto un pubblico e sarebbe finito su uno scaffale accanto a Hemingway. È passato attraverso diverse redazioni, per uscire addirittura 7 anni dopo. Tutto questo si nota dalle pagine del libro, è un romanzo che serve a far vedere che ci sai fare. Mi viene in mente Wallace, che riassume il suo primo romanzo con la frase “Guarda mamma, senza mani!”. Col tempo poi si acquisisce dimestichezza. Non è un caso che il mio secondo romanzo, La cospirazione delle colombe, abbia trovato più lettori perché si propone di dare realmente qualcosa al pubblico, in termini di intrattenimento, opinioni, nozioni interessanti, a differenza del primo libro che oggi mi sembra un complicatissimo gioco di parole. Magari a tratti anche bello, ma niente di più. Linee guida sulla ferocia è un testo teatrale su fragilità, desideri e paure della ‘generazione 1000 euro’. Normalmente, il regista guida l’autore nella scrittura del copione. Nel mio caso, invece, non è andata così, per cui il mio libro può avere degli spunti interessanti o dei bei personaggi, ma non era adatto a essere rappresentato così come l’avevo scritto, infatti è andato in scena con molte modifiche apportate insieme da me e dal regista che con molta gentilezza mi ha spiegato cosa in scena non funzionava.

La cospirazione delle colombe è l’opera finalista nella sezione narrativa del ‘Premio Napoli’…
È un romanzo classico, molto lungo, con tanti personaggi e una trama molto complessa. È nato dalla sovrapposizione di due romanzi diversi: uno che parlava del mio quartiere nella periferia nord di Milano, il quartiere Isola, che un tempo era popolare ma in seguito a una serie di speculazioni è diventata una zona ricca; un altro sulla finanza e su certi fatti avvenuti in Albania negli anni ‘90, i quali mi venivano raccontati dal mio coinquilino albanese e mi parevano le premesse della crisi mondiale del 2008-2009. È una storia che parla di ambizione, di cosa si è disposti a tradire, delle autogiustificazioni: “ne ho subite tante, adesso tocca a me darle” e “se non approfittassi io lo farebbe qualcun altro”. Una volta messi insieme i due progetti, anche la scrittura è diventata più rapida.

Laureato in Filosofia, critico d’arte, traduttore, scrittore: come concili tra loro questi ambiti simili ma diversi?
Nel mondo del teatro io sono un infiltrato: il Napoli Teatro Festival mi ha commissionato un testo nell’ambito di un progetto che portasse a scrivere per la scena giovani autori che non l’avessero mai fatto. Io mi sono buttato ed è nato Linee guida sulla ferocia. Ho iniziato a scrivere di arte occupandomi della letteratura nell’arte. Di solito mi lancio, un po’ ingenuamente, nelle cose che mi incuriosiscono. Purtroppo però oggi si ragiona un po’ troppo per settori, forse più in Italia che altrove, credo a causa della gerontocrazia e del ‘diritto di cittadinanza’ ottenuto solo tramite la gavetta. Questa situazione non fa il bene della disciplina, ma di certo fa il bene dei praticanti, perché garantisce un numero limitato di ‘posti’.

C’è mai stato un momento di crisi nella tua attività in cui hai pensato di smettere di scrivere?
Sì, questa estate. Sono uscito da poco tempo da questa sorta di crisi. Ad aprile ho cominciato un nuovo libro, ma d’estate mi sono completamente bloccato: mi ero preso tre mesi per lavorarci ma non ho scritto niente, o meglio, ho scritto cose di cui ero profondamente scontento. Mi sono detto: se va avanti così mi dedicherò soltanto alle traduzioni. Poi, dopo un altro mese di ‘vacanza’, ho ricominciato a scrivere a novembre e ho riempito un quaderno che mi è stato purtroppo rubato pochi giorni fa. L’ho preso come un chiaro segnale: devi soffrire di più. Diciamo che è stato un anno complesso ma ora sono ottimista.

Lo stato della cultura in Italia e all’estero.
È un argomento veramente molto vasto. La musica e il cinema hanno attraversato una profonda crisi economica dovuta all’avvento del digitale. La letteratura non ci è ancora arrivata ma è sulla stessa strada. Credo che le cose cambieranno ancora e che la letteratura stia per infrangersi sullo stesso iceberg dell’industria discografica e non si stia prendendo nessun provvedimento. Gli economisti sostengono che tra qualche tempo tutta l’arte non sarà più pagata e sarà totalmente gratuita: un male per i produttori, ma un bene per i fruitori. Io sono molto più un consumatore che un produttore, quindi ci andrò a guadagnare. Un’obiezione potrebbe essere che in questo modo non si produrrà più cultura di qualità, ma se ci pensiamo in passato non esistevano le royalties, Ariosto e Cervantes non avevano le royalties, per cui se è andata bene per loro potrebbe andare bene anche per noi. Magari si troverà un equilibrio economico diverso. Il libro cartaceo a cui siamo tanto legati potrebbe scomparire, ma a pensarci bene è lo stesso discorso fatto ai tempi di un altro cambiamento epocale: l’invenzione della stampa a caratteri mobili avrebbe reso i libri tutti uguali e senza anima. La nostra è una generazione a cavallo, di transizione, ma già per i nostri figli tutto questo sarà normale. Sempre che le condizioni economiche ci permetteranno di averne. Siamo una generazione sfigata.

Ti senti un falco o una colomba?
È una domanda infernale perché in fondo se penso a una tesi del romanzo, se c’è, è che sono le circostanze che fanno il falco o la colomba. Io ho scelto di abbandonare il dottorato perché mi sembrava una situazione che ti incoraggiava a fare il falco. Se ad esempio, indipendentemente dal tuo valore, ti viene offerta una raccomandazione senza la quale non puoi andare avanti, perché il tuo posto verrà comunque occupato da un altro raccomandato, tu cosa fai? Se accetti, questa è la situazione che fa di te un falco. Scegliendo di andare in Germania e di ritirarmi dalla società letteraria italiana ho cercato un po’ di preservarmi, se vuoi per vigliaccheria, perché di fronte alla scelta forse non avrei il coraggio di fare la cosa giusta. Mi sento molto volubile, o molto ‘volatile’, per cui preferisco privarmi della scelta. Per dirla con Andrea de Carlo, autore di Uccelli da gabbia e da voliera, io forse mi sento un uccello da voliera.

Prima di salutarci, secondo te stasera chi vince?
Come ha scritto Saint Just nei Frammenti sulle istituzioni repubblicane, “Alla fine vince sempre il popolo”.

Così si conclude la nostra intervista, ma continueremo a chiacchierare ancora a lungo. Intanto scappiamo al Teatro. Paghiamo il conto e Vincenzo ci dice: “Grazie ragazzi, se vinco a buon rendere”.

La cospirazione delle colombe ha vinto il primo premio nella sezione narrativa del ‘Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana’ con la seguente motivazione: “Apprezzabile per l’urgenza dei temi affrontati – l’etica dei rapporti interpersonali sullo sfondo della crisi globale – La cospirazione delle colombe avvince l’attenzione del lettore grazie a un’esperta costruzione dell’intreccio, alla vitale originalità dei personaggi e a una lingua affabile, efficace, mai corriva.”


Antonio Oliva & Filomena Roberto 2013
(da rivista Cultura e Dintorni n. 8-9)

***

dal breviario


Orgogliosi
dei nostri posti vuoti
proseguiamo,

cercherò
quel che chiedete,
generali illuminazioni
che sian buone
un po’ per ognuno
e non solo
per il solito cuore
in cui continuo a scavare.

su di me

La mia foto
Ariano Irpino, Avellino, Italy
Antonio Oliva è nato nel 1985 ad Ariano Irpino (AV). Ha partecipato a numerosi progetti teatrali e musicali. Nel 2009 si laurea in Lettere Moderne e nel 2012 in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo diverse esperienze nel 2015 si abilita all'insegnamento presso lo stesso Ateneo. Ha lavorato a Roma e Bergamo e vive itinerando.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
BlogItalia - La directory italiana dei blog

Category List

Lettori fissi

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *